http://psiche-soma.blogspot.com/2007/12/iniziativa-blogger-contro-gli-abusi.html
In generale i problemi che si trova ad affrontare il genitore di fronte alla rivelazione di maltrattamenti o di violenza sessuale da parte del figlio sono di difficile gestione. Ciò che si richiede è soprattutto un'attenta condotta da parte dell'adulto al fine di proteggere il minore dalla violenza supplementare di interrogatori ripetuti, spesso stressanti quanto indispensabili, per il bambino. Spesso il minore vittima di violenza è troppo piccolo per tradurre in parole l'accaduto. Altre volte è costretto dall'abusante stesso a mantenere segreto l'accaduto o si chiude nel silenzio perché si sente colpevole per l'accaduto. Inoltre nella rivelazione di abuso il bambino è potenzialmente esposto all'incredulità dell'adulto, al timore di incorrere nel biasimo e nell'accusa del genitore cui viene denunciato l'atto. In effetti il bambino o l'adolescente deve fare uno sforzo molto intenso per vincere la tendenza a tacere circa una esperienza di cui si vergogna e di cui si sente in parte responsabile al di là di ogni elemento reale. Si tratta così di saper accogliere le parole del minore garantendogli il massimo spazio d'ascolto e protezione possibili.
Il bambino vittima di maltrattamento mostra spesso una sintomatologia composita, aspecifica, che pur non costituendo quindi una prova certa che vi sia stato un abuso ai suoi danni, certamente può rappresentare un segnale d'allarme per la famiglia. Qui di seguito elenchiamo alcuni dei segni o indicatori comunemente interpretati da alcuni studiosi del fenomeno come caratteristici del bambino vittima di violenza
- Riduzione dell'autostima
- Difficoltà ad amare o a dipendere dagli altri
- Comportamenti aggressivi o distruttivi
- Comportamenti di ritiro; paura di intraprendere nuove relazioni o attività
- Fallimenti scolastici o cadute del rendimento
- Abuso di droga o alcool
- Interesse inusuale verso questioni sessuali
- Disturbi del sonno, incubi, terrore notturno, enuresi
- Ansia, depressione e comportamenti di isolamento
- Comportamenti seduttivi nei confronti degli adulti
- Sentimenti relativi al proprio corpo vissuto come sporco o danneggiato
- Contenuti sessuali o aspetti dell'abuso rappresentati in giochi, disegni o fantasie
- Condotte delinquenziali, fughe
- Comportamenti suicidari